Piano di Gestione della Candidatura UNESCO
- Pubblicato in Articoli
La querelle sulle modalità di gestione della Fondazione Guelpa ha vissuto, mercoledi 21 dicembre, un nuovo passaggio in Consiglio Comunale. I lettori ricorderanno che a causa di una precedente mozione sullo stesso tema, presentata il 10 ottobre scorso da Viviamo Ivrea con tutta la minoranza, il Sindaco, dopo essere andato sotto per l’ennesima volta, rassegnò le dimissioni per poi cambiare idea qualche giorno dopo. La critica puntuale alla governance della Fondazione, che nel tempo ha assunto dei connotati farseschi, la stiamo esplicitando fin dal 2013, dai mesi successivi all’insediamento della nuova Amministrazione.
La nostra richiesta di trasparenza, trattandosi di un ente che gestisce oltre 10 milioni di euro di soldi pubblici, è sempre stata elusa sostenendo che si tratta di un ente di diritto privato e quindi non soggetto alle norme di pubblicità tipiche della Pubblica Amministrazione. A nulla, almeno fino a poco tempo fa, sono valse le nostre rimostranze riguardo il fatto che pur trattandosi di un ente di diritto privato la Fondazione, dovendo gestire soldi pubblici, dovrebbe adeguarsi alle stesse regole di trasparenza dell’ente controllante che nel caso specifico è la città di Ivrea quale destinataria del lascito milionario della benefattrice sig.a Lucia Guelpa. Dalle nostre prime richieste di chiarimenti sono passati ormai molti mesi e finalmente il 27 ottobre scorso ci è pervenuta, anche se non completamente, la documentazione richiesta. Leggendo con attenzione tali atti abbiamo avuto la conferma che diversi dei dubbi che avevamo si sono rivelati fondati.