Viviamo in un mondo complesso dove sembrano esserci sempre meno punti di riferimento, porti sicuri nei quali approdare in caso di necessità. La metafora del porto sicuro risulta particolarmente calzante oggigiorno vista la situazione irrisolta dei flussi migratori dai paesi poveri, spesso in guerra o dove comunque non vengono garantite alle popolazioni residenti condizioni di vita accettabili, cure sanitarie adeguate, equità, giustizia sociale, salvaguardia dei più deboli a partire dai bambini e dagli anziani.
Il 2020 ce lo ricorderemo a lungo per la prima pandemia vissuta nel dopoguerra in Italia e in gran parte dei Paesi occidentali.
La settimana scorsa facevamo notare una certa calma da parte dell’esecutivo nell’attuare due mozioni approvate all’unanimità dal Consiglio Comunale non avendo ancora ricevuto notizia, alla data di redazione dell’articolo, della convocazione delle riunioni richieste. Probabilmente Sindaco e Giunta le stavano pianificando e questa settimana entrambe sono state definite. Andando con ordine il tavolo allargato per la pista ciclabile di corso M.D’Azeglio è stato delegato alla Commissione consiliare Assetto del Territorio, che si occupa anche di viabilità e ambiente, mentre la riunione sull’impiantistica sportiva è stata convocata lunedi e si è svolta giovedì 4 ottobre in Municipio.
Alla riunione, dalla parte degli amministratori, hanno partecipato il Sindaco, con delega allo sport, la vice Sindaca, la Consigliera Girelli, in qualità di Presidente della Commissione Sport e il sottoscritto invitato come proponente della mozione e componente della stessa commissione.
Sabato tredici ottobre si è svolta la nona edizione del Morenic Trail, una corsa che si snoda lungo la cresta dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea per 119 km con partenza da Andrate e arrivo a Brosso con un dislivello totale positivo di 2540 metri.
Al di là della valenza sportiva di questa competizione, ormai diventata internazionale e conosciuta in tutto il mondo, è interessante fare qualche considerazione sulle potenzialità, materiali e immateriali, che eventi come questo potrebbero esprimere sul territorio nel quale viviamo. A fare da contraltare ci sono però una serie di criticità, più che altro legate ad anacronistiche abitudini e sterili campanilismi, che in un prossimo futuro bisognerà affrontare con decisione e coraggio.
Un territorio fortemente segnato dal ridimensionamento industriale causato dalla fine della Olivetti e che fatica a ritrovare una sua identità capace di andare oltre, metaforicamente parlando, alla macchina da scrivere che tanto ha voluto dire per le generazioni che ci hanno preceduto.
L’autunno “caldo” tanto evocato nei mesi estivi è ormai alle porte e, purtroppo, molte delle cose che abbiamo scritto come Viviamo Ivrea su questo giornale cominciano inevitabilmente a materializzarsi. Non è che siamo dei profeti, basterebbe parlare con i cittadini per strada per capire che non si possono alzare la retta della scuola materna, la refezione scolastica, i trasporti, la piscina, l’IMU, i rifiuti, ecc. ecc. perché si arriva ad un punto, e per molti è già stato superato, oltre il quale tutti questi balzelli non si riescono più ad assorbire in un bilancio familiare già ridotto al lumicino.